

PARCO NATURALE DELLA MAREMMA
Il parco regionale della Maremma, meglio conosciuto come parco dell'Uccellina, prende il nome della catena montuosa che lo cinge.
Ecosistema perfetto dove convergono diversi ambienti naturali.
Si possono osservare la flora con lecci e macchia mediterranea; la pineta a ridosso della spiaggia selvaggia e incontaminata; la fauna con cavalli e vacche maremmane allo stato brado; cinghiali, caprioli, volpi, ricci, tassi, istrici, tartarughe.
Le visite al Parco sono possibili seguendo numerosi itinerari che portano alla scoperta delle tante meraviglie del Parco della Maremma.
I percorsi si possono affrontare a piedi, bicicletta,a cavallo, in carrozza, in canoa e in notturna.
Tra gli itinerari più conosciuti citiamo:
Abbazia di San Rabano, abbazia romanica fondata dai Benedettini nel XI secolo e di cui restano oggi alcune parti ben conservate.
Alla scoperta scoperta di antiche torri di avvistamento che da Castiglione della Pescaia a Talamone servivano per prevenire gli attacchi dei pirati.
Spiaggia di Marina di Alberese o alla magnifica caletta di Cala di Forno con mare pulito e cristallino spettacolari i tramonti.
Per informazioni su orari e modalità di visita:
Parco Maremma – Sito ufficiale del Parco Regionale della Maremma:
Centro Visite
via del Bersagliere 7/9 - Alberese (GR)
Tel. +39 0564 393238 - e-mail: centrovisite@parco-maremma.it


Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane
Tra i geoparchi riconosciuti dall'Unesco, si ripercorre la storia della attività minerarie e della metallurgia.
Andando alla scoperta delle miniere e del suo lavoro, toccando l'archeologia con i suoi castelli e i resti etruschi e la parte naturalistico ed ambientale.
Gli itinerari di archeologia industriale offrono di conoscere la storia, l'arte, l'ambiente, la tecnica.
CONSORZIO DEL PARCO TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE
Loc. Piazzale Livello 240 Pozzo Impero
58023 Gavorrano (Gr) Italia
Telefono 0566.844247
email – info@parcocollinemetallifere.it https://parcocollinemetallifere.it/


Oasi WWF laguna di Orbetello
La più importante laguna del Tirreno per un estensione di 1.000 ettari.
E' possibile avvistare il cavaliere d'Italia, fenicotteri, falco pescatore, airone bianco maggiore, airone cenerino ed altri tipi di volatili.
All'nterno dell'oasi si trovano postazioni per l'osservazione degli uccelli ed un centro di educazione ambientale
L’oasi di Orbetello comprende tre itinerari.
Il primo itinerario il Sentiero Ornitologico, percorribile da settembre ad aprile, sia liberamente che con visita guidata; permette l’osservazione dell’avifauna attraverso un percorso con 9 osservatori; la lunghezza totale è di circa 1,2 km.
Il secondo itinerario è il Sentiero del Bosco di Patanella, percorso botanico, sono presenti alcuni osservatori, visitabile tutto l'anno liberamente o con visita guidata su prenotazione; è lungo circa 1 km.
Il terzo itinerario escursionistico, che collega il centro visite del Ceriolo con il Bosco di Patanella è un sentiero lungo circa 3 km che attraversa vari ambienti e si può percorrerre tutto l'anno, solo con visita guidata su prenotazione.
Inoltre vi è un piccolo sentiero natura presso il Casale Giannella, sede del Centro di Educazione Ambientale "A. Peccei", dove è possibile visitare la mostra sulle zone umide e il giardino delle farfalle.
Lungo i sentieri sono presenti pannelli didattici che aiutano il visitatore nella comprensione del territorio e nel riconoscimento delle specie presenti.


Lago di Burano
Oasi del WWF nel comune di Capalbio, tra Ansedonia ed il Chiarone, presente un sentiero natura con punti di osservazione.
Le visite vengono organizzate dal WWF, presente un sentiero natura con punti di osservazione.
Si possono sperimentare percorsi natura didattici, un giardino delle farfalle, un osservatorio per la visione notturna dei mammiferi ed un centro visite.
VISITE
Aperta da settembre al primo maggio, visite solo guidate, la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00).
Gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione.
Visite estive, in luglio e agosto, lunedì, mercoledì e sabato solo su prenotazione, alle ore 17.30
Contatti:
Ingresso Oasi
Strada Prov. del Chiarone 35
58010 Capalbio Scalo (Gr)
tel: 0564/898829
e-mail lagodiburano@wwf.it
Conatattaci per le info a te necessarie
risponderemo tramite mail in giornata dandoti tutte le informazioni richieste